Incontro formativo con Ginevra Sanguigno, clown di pace, e discussione sugli obiettivi da conseguire


Mercoledì 25 giugno 2014, al campo sportivo di Santa Veneranda, si terrà un incontro formativo per genitori ed allievi rivolto alle sole categorie Esordienti 1° anno 2002 e Giovanissimi 1° anno 2001-2000.
L'incontro vuole essere l'espressione di quanto proposto dal settore giovanile della società Santa Veneranda e quindi si svilupperà in due sedute.

Prima seduta
Per quanto riguarda la prima seduta, si inizierà alle 16.00 per finire massimo alle 18.00, e avrà un carattere di tipo educativo/sociale.
Si tratta di un incontro con la fondatrice della onlus Clown One Italia, Ginevra Sanguigno. Clown e attrice, opera nel mondo umanitario dal 2000 viaggiando con volontari internazionali in paesi con emergenze umanitarie e/o in guerra . In Italia propone corsi di formazione nelle scuole, licei e istituti superiori. E' docente del team Educatori del Gesundheit Institute, fondato dal dott. Patch Adams. Collabora con il dott. Alessandro Bedini con corsi di formazione che hanno come tema "Il benessere per i dipendenti nel proprio luogo di lavoro", proposti a tutto il personale delle Asur Area Vasta.
Cosa faremo?
Ginevra proporrà un breve "Seminario dell 'Ambasciatore del Sorriso" dove tutti sono invitati !
A seguire presentazione dell'attività della onlus attraverso la visione di brevi filmati su alcuni progetti in Cambogia, Nepal, Giordania e Italia.
Dibattitto finale e domande.
Chi è Clown One Italia onlus?
Clown One Italia Onlus (www.clowns.it) è un'associazione di aiuto umanitario fondata a Milano nel giugno del 2000 dalla stessa Ginevra Sanguigno, clown, attrice, mimo e membro attivo dello staff del dr. Patch Adams "Clown Ambassadors" e affiliata al Gesundheit Institute (www.patchadams.org).
Il Presidente dell'associazione è il Dr. Italo Bertolasi - artista e operatore umanitario.
L'Associazione si occupa di promuovere progetti e iniziative di sensibilizzazione e di informazione volte a valorizzare la figura e il ruolo del clown nella relazione di cura e in situazioni di disagio sociale e razziale.
Seconda seduta
Nella seconda parte, riservata ai soli ragazzi (con i quali poi al termine dell'incontro mangeremo dei pezzi di pizza tutti insieme!), proietteremo dei filmati motivazionali e discuteremo tra tecnici ed allievi degli obiettivi che si pone la società nell'ambito delle categorie più grandi del settore giovanile spiegando come intendiamo conseguirli.